“LIFE-SHARING”

“Alla scoperta degli altri e di sé stessi in giro per la città”

L’itinerario di Pastorale Giovanile di questo anno pastorale 2021-2022, #contestiamo7, è la naturale prosecuzione del percorso cresimati-cresimandi “Come se fossi a casa tua” dell’anno scorso. Siamo fatti per entrare in relazione, uscire fuori, scoprire noi stessi con gli altri e dare la nostra impronta nel tempo che il Signore ci dona di vivere. Metaforicamente, il passaggio che vogliamo vivere è quello che va dalla casa alla città, dalla consapevolezza intima di sé al vivere i contesti di vita in cui i nostri ragazzi abitano, sognano e spesso faticando. 

Le città – ha ricordato papa Francesco – presentano sia grandi opportunità e che grandi rischi: esse possono essere magnifici spazi di libertà e di realizzazione umana, ma anche spazi di disumanizzazione e di infelicità. Pare che ogni città, compresa quella che appare la più prospera e ordinata, ha la capacità di generare dentro di sé un’oscura anti-città: quella dell’individualismo. Sembra che insieme i cittadini esistano anche i non-cittadini, persone invisibili, poveri di mezzi e di calore umano, che vivono in non-luoghi, che vivono delle non-relazioni. Il Papa ha sottolineato che siamo chiamati a uscire fuori senza timore per andare incontro agli uomini delle città, rompendo il muro dell’anonimato e dell’indifferenza che spesso regna nelle nostre esistenze.

Attraverso un viaggio tra gli ambienti cittadini i nostri ragazzi, alla luce della Parola di Dio, sono invitati a condividere la vita «life sharing», a vedere attentamente la realtà che li circonda, a esprimere il grande desiderio che abita e costruisce le relazioni per impegnarsi in scelte buone che esprimono, passo dopo passo, la vocazione di Dio per ciascuno di noi.